Ciao!
A scuola abbiamo studiato la struttura di una testata giornalistica al fine di poterne realizzare una noi studenti. Abbiamo usato il programma InDesign per impaginare il nostro giornale e dovevamo inventare o prendere spunto da un giornale già esistente, cercando notizie e immagini vere.
Io ho realizzato una testata per un giornale (inventato da me) sulla scuola di Mantova, in cui gli insegnanti o chi fosse interessato può leggere le nuove leggi, riforme, eventi o novità che possono esserci nell'ambito della scuola.
Il giornale si chiama "Schola Mantue" che in latino significa "scuola mantovana" e ho messo in alto, in centro il nome del giornale e ai lati la pubblicità (spesso uguale sia a destra che a sinistra), ho aggiunto una barra azzurra in cui ci sono le parole chiave che ti fanno capire cosa puoi trovare all'interno, al centro ho messo la notizia che deve saltare subito all'occhio con un'immagine grande che serve per attirare il lettore, nei lati ho riportato pezzi di alcuni articoli relativi a certi paesi del mantovano, in fondo si trovano due pubblicità, ovviamente ho messo il codice a barre e il giorno in cui il giornale sarebbe uscito.
Che ne pensate?
giovedì 3 marzo 2016
lunedì 29 febbraio 2016
Esercizio Pieghevole
Ciao!
A scuola ci hanno detto di progettare delle brociures al fine di publicizzare un oggetto o un evento.
Per realizzare questo pieghevole abbiamo utilizzato InDesign (un programma che serve per l'impaginazione di riviste,pieghevoli, volantini ecc.).
Io ho scelto di progettare una brociure per pubblicizzare il nuovo modello del cellulare di marca Samsung; ho cercato informazioni e immagini che rendessero funzionale il mio pieghevole allo scopo di pubblicizzare bene il prodotto.
Ecco il risultato...
A scuola ci hanno detto di progettare delle brociures al fine di publicizzare un oggetto o un evento.
Per realizzare questo pieghevole abbiamo utilizzato InDesign (un programma che serve per l'impaginazione di riviste,pieghevoli, volantini ecc.).
Io ho scelto di progettare una brociure per pubblicizzare il nuovo modello del cellulare di marca Samsung; ho cercato informazioni e immagini che rendessero funzionale il mio pieghevole allo scopo di pubblicizzare bene il prodotto.
Ecco il risultato...
![]() |
Fronte |
![]() |
Retro |
lunedì 22 febbraio 2016
Testo sul tracciato
Ciao!
A scuola abbiamo svolto un compito che consisteva nel fatto di "disegnare" un personaggio famoso con il testo. Per svolgere questo compito abbiamo utilizzato Illustraitor: con la penna abbiamo definito il nostro personaggio e poi con l'opzione -testo sul tracciato- abbiamo riempito le aree o abbiamo seguito le linee con un testo. Per rende il lavoro esteticamente più presentabile si potevano utilizzare font differenti con differenti misure di pt.
Ecco il mio lavoro...
Lo riconoscete?
A scuola abbiamo svolto un compito che consisteva nel fatto di "disegnare" un personaggio famoso con il testo. Per svolgere questo compito abbiamo utilizzato Illustraitor: con la penna abbiamo definito il nostro personaggio e poi con l'opzione -testo sul tracciato- abbiamo riempito le aree o abbiamo seguito le linee con un testo. Per rende il lavoro esteticamente più presentabile si potevano utilizzare font differenti con differenti misure di pt.
Ecco il mio lavoro...
Lo riconoscete?
![]() |
Howard Wallowitz |
lunedì 1 febbraio 2016
Banner del blog
Ciao!!
Avete notato?
Nel mio blog ho aggiunto un banner, esso è per abbellire ma anche per rendere più visibile il nome del mio blog.
Ho realizzato il banner con Photoshop e con le maschere ho realizzato gli occhiali con le lenti che rispecchiano il mare e naturalmente ho aggiunto il nome del blog, Eyesea.
Non solo, ho anche realizzato il banner per il blog della classe ma l'ho fatto in modo diverso rispetto al mio; il blog si chiama The Mind Colors e si parla appunto di fotografia e grafica in generale per questo ho scelto di sviluppare il banner con un'immagine di sfondo che fosse una fotografia colorata e con un font particolare ho scritto appunto il nome.
Che ne dite? Vi piacciono?
Avete notato?
Nel mio blog ho aggiunto un banner, esso è per abbellire ma anche per rendere più visibile il nome del mio blog.
Ho realizzato il banner con Photoshop e con le maschere ho realizzato gli occhiali con le lenti che rispecchiano il mare e naturalmente ho aggiunto il nome del blog, Eyesea.
Non solo, ho anche realizzato il banner per il blog della classe ma l'ho fatto in modo diverso rispetto al mio; il blog si chiama The Mind Colors e si parla appunto di fotografia e grafica in generale per questo ho scelto di sviluppare il banner con un'immagine di sfondo che fosse una fotografia colorata e con un font particolare ho scritto appunto il nome.
Che ne dite? Vi piacciono?
![]() |
Banner del mio blog |
![]() |
Banner per il blog di classe |
lunedì 25 gennaio 2016
Temperatura colore
Ciao a tutti!
A scuola sto iniziando a studiare le tecniche per produrre delle buone foto.
Una delle prime cose di cui dobbiamo occuparci è la temperatura colore.
La temperatura colore è quel fenomeno relativo al tipo di luce e colore, la dominanza cromatica che abbiamo in un determinato momento della giornata.
La luce naturale principale proviene dal sole.
Le caratteristiche della luce possono variare in base:
-all'inclinazione dei raggi del sole a seconda delle ore del giorno;
-a particolari fenomeni atmosferici (temporale, cielo nuvoloso ecc.).
La temperatura colore si misura in gradi Kelvin.
La luce neutra (senza dominanti di colori) la si ha a mezzo giorno, quando il Sole è perpendicolare alla Terra e la temperatura è 5500°K; se è maggiore di 5500°K tende al blu/luce fredda e se è minore tende al rosso/luce calda.
Sapere cos'è la temperatura colore ci aiuta a capire come regolare la nostra macchina fotografica per scattare foto senza dominanti di colore ma con luce neutra.
Ma la luce artificiale?
Anche la luce artificiale ha dominanti di colore e quindi temperatura colore.
Le luci artificiali possono essere di vari tipi (candela, flash, lampadina ecc.).
Le caratteristiche della luce proveniente da ognuna di queste sorgenti artificiali varia enormemente.
Per esempio il minimo di temperatura colore di luce artificiale è una candela che misura 1500-1800°K e il massimo 5500°K con il flash.
Ecco degli esempi
A scuola sto iniziando a studiare le tecniche per produrre delle buone foto.
Una delle prime cose di cui dobbiamo occuparci è la temperatura colore.
La temperatura colore è quel fenomeno relativo al tipo di luce e colore, la dominanza cromatica che abbiamo in un determinato momento della giornata.
La luce naturale principale proviene dal sole.
Le caratteristiche della luce possono variare in base:
-all'inclinazione dei raggi del sole a seconda delle ore del giorno;
-a particolari fenomeni atmosferici (temporale, cielo nuvoloso ecc.).
La temperatura colore si misura in gradi Kelvin.
La luce neutra (senza dominanti di colori) la si ha a mezzo giorno, quando il Sole è perpendicolare alla Terra e la temperatura è 5500°K; se è maggiore di 5500°K tende al blu/luce fredda e se è minore tende al rosso/luce calda.
Sapere cos'è la temperatura colore ci aiuta a capire come regolare la nostra macchina fotografica per scattare foto senza dominanti di colore ma con luce neutra.
Ma la luce artificiale?
Anche la luce artificiale ha dominanti di colore e quindi temperatura colore.
Le luci artificiali possono essere di vari tipi (candela, flash, lampadina ecc.).
Le caratteristiche della luce proveniente da ognuna di queste sorgenti artificiali varia enormemente.
Per esempio il minimo di temperatura colore di luce artificiale è una candela che misura 1500-1800°K e il massimo 5500°K con il flash.
Ecco degli esempi
![]() |
Mezzo giorno, luce neutra |
![]() |
17.00 luce fredda |
lunedì 18 gennaio 2016
Monogramma
Ciao!!
A scuola abbiamo realizzato un monogramma personale.
Il monogramma è un segno grafico che identifica un'azienda o una persona, ottenuto sovrapponendo o combinando in altro modo due o più lettere. Abbiamo usato Illustator e abbiamo realizzato 4 tavole:
- la prima con il nostro monogramma;
- la seconda con il positivo e negativo del monogramma;
- la terza abbiamo fatto 4 prove colore;
- nell'ultima abbiamo inserito il nostro monogramma in 3 grandezze diverse.
Il mio monogramma è formato da L e M e il risultato è questo...
A scuola abbiamo realizzato un monogramma personale.
Il monogramma è un segno grafico che identifica un'azienda o una persona, ottenuto sovrapponendo o combinando in altro modo due o più lettere. Abbiamo usato Illustator e abbiamo realizzato 4 tavole:
- la prima con il nostro monogramma;
- la seconda con il positivo e negativo del monogramma;
- la terza abbiamo fatto 4 prove colore;
- nell'ultima abbiamo inserito il nostro monogramma in 3 grandezze diverse.
Il mio monogramma è formato da L e M e il risultato è questo...
lunedì 11 gennaio 2016
Immagine composta
Ciao a tutti!
A scuola abbiamo svolto un esercizio di composizione d'immagine con Photoshop.
Come prima cosa dovevamo scegliere un soggetto e poi scegliere con cosa comporlo (frutta, pasta, penne ecc..); dopo di che su Photoshop lavoravamo su livelli con le maschere.
Lavorando con le maschere riusciamo a comporre con più immagini una sola immagine.
Io per esempio ho scelto di usare dei cupcake, caramelle, Chupa chupa e bastoncini di zucchero per creare delle fontane.
A scuola abbiamo svolto un esercizio di composizione d'immagine con Photoshop.
Come prima cosa dovevamo scegliere un soggetto e poi scegliere con cosa comporlo (frutta, pasta, penne ecc..); dopo di che su Photoshop lavoravamo su livelli con le maschere.
Lavorando con le maschere riusciamo a comporre con più immagini una sola immagine.
Io per esempio ho scelto di usare dei cupcake, caramelle, Chupa chupa e bastoncini di zucchero per creare delle fontane.
![]() |
Fontane di dolcezza |
Iscriviti a:
Post (Atom)